PAR GOL





TUTTI I NOSTRI CORSI GRATUITI
BIG DOLCIARIA S.R.L.
CORSO TRIESTE, 43
82037 - TELESE TERME (BN)
P.IVA: 01494460627
ATECO: 56.10.3
ULA ULTIMO TRIENNIO: 7
LA BOTTEGA DELL'ARTIGIANO S.R.L.S.
VIA GARIBALDI,31
82037 - TELESE TERME (BN)
P.IVA: 01681120620
ATECO: 14.13.2
ULA ULTIMO TRIENNIO: 2
Chi sono i beneficiari del PAR GOL?
Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
Lavoratori fragili o vulnerabili
Disoccupati senza sostegno al reddito
Lavoratori con redditi molto bassi
Come si diventa beneficiario del PAR GOL?
L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.
Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della
propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.